“I proventi ricavati dalle serate realizzate negli anni ammontano a ben 235.000€ che sono stati devoluti all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e a strutture del territorio.”
L’obiettivo dell’Associazione – in questi anni – è stato quello di trasformare il dolore in energia positiva riuscendo a dare vita ad un impegno annuale concreto a sostegno dell’Ospedale Pediatrico BAMBINO GESÙ di Roma, con particolare attenzione al Reparto di Neonatologia Medica e Chirurgica, padiglione Pio XII che ha legittimato e patrocinato l’evento, lo stesso Padiglione dove fu ricoverata “Aurora”.
Nel 2010 nasce così il progetto COMPAGNI DI VIAGGIO, che si impegna a far fronte a tutte le esigenze che quotidianamente sorgono all’interno della struttura ospedaliera romana. Il progetto “compagni di viaggi” è stato aperto ad aziende, istituzioni, associazioni, ma anche privati con la richiesta di farsi ideali Compagni di un Viaggio necessario che si pone l’obiettivo di abbattere le frontiere del dolore restituendo fiducia ai bambini bisognosi di aiuto e alle loro famiglie.
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è una delle realtà più importanti nel campo pediatrico in Italia e nel mondo. All’interno di questa struttura vengono assistiti ogni anno migliaia di bambini di tutto il mondo. Il nosocomio, a causa della grande richiesta – anno dopo anno -, necessita sempre di nuove attrezzature, di nuove sale e di fondi per aiutare i bambini e le loro famiglie: l’impegno di tutti è quindi riuscire a dare futuro al futuro.
“I proventi ricavati dalle serate realizzate negli anni ammontano a ben 235.000€ che sono stati devoluti all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e a strutture del territorio.”
Rock per un Bambino è quindi diventato il fulcro del nostro impegno, riuscendo – anno dopo anno – a dar vita ad una kermesse artistica che ha visto affiancarsi a Luca Guadagnini sul palco del Palazzetto dello Sport di Genzano di Roma decine di artisti nazionali ed internazionali, tra i tanti citiamo: Gigi D’Alessio, Noemi, Tiromancino, Matia Bazar, Gabriele Cirilli, Claudio Lippi, Simone Cristicchi, Antonio Giuliani, Francesco Gabbani, Gianluca Grignani, Zero Assoluto, Anna Tatangelo, Moreno, Marco Masini, Edoardo Vianello, Mariella Nava, Maurizio Mattioli, i Cugini Di Campagna, Emanuela Aureli, Pino Quartullo, Tiziana Rivale, Annalisa Minetti, Andrea Vianello, NEW Trolls, Bobby Solo, il Giardino dei Semplici, Don Backy, Michele Zarrillo, Riccardo Fogli e molti altri.
Parteciperanno a questa edizione:
Nicholas Quatti presenta l’Anteprima di Rock per un Bambino 12 dove si esibiranno Gianluca Fabi, Nic Ciaz & J Snake di Fenisia, Silvia Tatangelo, Andrea Santelli, Syria Bernoni, i Gemini, la Scuola di Danza di Liliana Polidori, La Scuola di Musica “Mai senza Musica” di Alessandra Floris.
Presentano la Manifestazione Antonio Giuliani e Tiziana Mammucari.
``Rock per un Bambino`` per i piccoli dell'ospedale pediatrico L'Associazione Aurora Music Rock assieme all'Ospedale Pediatrico Bambino di Gesù di Roma e il Comune di Genzano presenta lo spettacolo che da cinque edizioni richiama sul palco del Palazzo Gino Cesaroni artisti a favore della salute dei più piccoli
Torna 'Rock per un Bambino', sabato a Genzano serata di beneficenza 'Rock per un bambino' rappresenta un importante evento nazionale di beneficenza in favore dell’ospedale capitolino e in particolare del Reparto di Neonatologia Medica e Chirurgica – Pad. PIO XII, e ha come scopo principale quello di sensibilizzare persone, enti, associazioni, ed istituzioni rispetto alle difficoltà che affrontano quotidianamente le famiglie dei piccoli bambini malati.
Genzano, torna Rock per un bambino: il 21 maggio tante star per sostenere Neonatologia del Bambino Gesù Torna Rock per un bambino al PalaCesaroni di Genzano: appuntamento per sabato 21 maggio alle 20 per l'evento giunto all'ottava edizione e diventato un importante momento di raccolta fondi devoluti in favore dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
La band castellana “I vernice” e il Rock per un bambino Il 25 maggio 2013 si realizzerà la quinta edizione al Pala Cesaroni in Via Emilia Romagna a Genzano
L'incasso di Rock per un bambino 6 contribuirà a finanziare il primo anno di ricerca di una tra le patologie pediatriche oggi ancora non adeguatamente trattabili, la ``Sindrome da intestino corto`` che, a seguito della perdita di oltre il 75% della lunghezza dell'intestino, rende obbligatoria la nutrizione artificiale per via endovenosa per evitare la morte per denutrizione.
Rock per un Bambino a Genzano di Roma: tutto è pronto per il grande evento E’ tutto pronto per la sesta edizione di Rock per un Bambino che si svolgerà al PalaCesaroni di Genzano (Roma) sabato 24 Maggio. Tanti gli artisti che grazie alla loro presenza consentiranno di devolvere parte dell’incasso ad un progetto specifico condiviso con il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù.
“Come sempre i biglietti sono andati a ruba, l’incasso di 21.200 euro sarà devoluto alla Fondazione Bambin Gesù, presente con il professor Bagolan, primario del reparto di neonatologia infantile. Il ricavato dei 1350 biglietti venduti sarà usato per la ricerca e la cura delle malattie neonatali, in ricordo della piccola Aurora Guadagnini deceduta nel 2009 per un tumore infantile a soli due anni.”
Potrete trovare i biglietti di Rock per un Bambino presso la DRIN SERVICE in Via Don Nazario Galieti, 10, 00045 Genzano di Roma RM – Tel: 06 936 4605
Li puoi acquistare anche direttamente presso il Palazzetto dello Sport “Gino Cesaroni” Piazzale G. Cesaroni, 00045 Genzano di Roma RM, nei giorni antecedenti l’evento.
Oppure on-line utilizzano il pulsante ACQUISTA ORA.
La maggior parte delle gravidanze ha un decorso regolare e risulta nella nascita di un neonato sano. Tuttavia, esistono delle condizioni patologiche che, se non individuate e trattate tempestivamente, possono mettere a rischio la sopravvivenza del feto durante la vita intrauterina o subito dopo la nascita. Grazie alla diagnosi di patologie fetali, mediante l’utilizzo dell’ecografia ostetrica, ed alla messa a punto di strumenti chirurgici sempre più piccoli e adatti alle dimensioni del feto, oggi si può intervenire già durante la vita uterina per il trattamento di alcune di queste patologie.